FREQUENZA DEI PASTI E TIMING DEI NUTRIENTI

FREQUENZA DEI PASTI E TIMING DEI NUTRIENTI

Nel dimagrimento tutti cercano l’espediente che permette  di perdere kg, spesso  sfruttando le mode del momento o le teorie prive di ogni fondamento scientifico.

Il nostro articolo riprende una delle teorie più conosciute sul dimagrimento: il timing dei nutrienti e la gestione dei pasti.

Normalmente chi vuole dimagrire imposta sempre 5/6 pasti giornalieri, anche persone che per indole e praticità sono solite consumare massimo 3 pasti al giorno.

In questi casi è sempre evidente la sofferenza negli occhi di chi,costretto a voler perdere qualche kg, deve spingersi a consumare porzioni ridottissime di cibo ed impostarsi un orologio biologico (forzato) che ogni 3-4 ore assicuri il consumo del pasto successivo.

Questa teoria ( infondata )spinge le persone a soffrire una fame perenne e incontenibile, già dopo la fine di un pasto.

Ma realmente funziona così il dimagrimento? Ed è vero che è direttamente proporzionale al timing ed al numero di pasti giornalieri?

Possiamo anticiparti che c’è una correlazione tra risultati, timing e pasti giornalieri, ma non nel modo in cui pensi tu e nemmeno nel modo che ti abbiamo sopraccitato ..

QUANTI PASTI FARE AL GIORNO?

Quanti pasti fare in un giorno? C’è un numero di pasti ideale? Scoprilo con noi.

Se ne sono dette di tutti i colori in merito:

- C’è chi dice che fare 6-7 pasti al giorno aiuti a mantenere il metabolismo attivo

- C’è chi dice che fare pochi pasti  porti ad ingrassare

- C’è chi dice che digiunare la mattina aiuti a perdere magicamente peso

La verità è che digiunare,fare pochi o tanti pasti giornalieri è indifferente ai fini della tua composizione corporea!

Come hai già visto nei precedenti articoli e post, quello che fa realmente la differenza quando vuoi dimagrire è la quota calorica giornaliera, ma anche quella settimanale !!

Il discorso del timing dei nutrienti ti permette, se sfruttato con consapevolezza e relative conoscenze, di massimizzare i risultati nel tuo piano di dimagrimento!

TIMING DEI NUTRIENTI

Il timing dei nutrienti si riferisce ai giorni che dedichi all’ allenamento perché indica il momento di assunzione giornaliera dei vari macros.

Prendiamo in esempio i giorni ON (in cui ti alleni) e i giorni OFF (in cui non ti alleni):

Giorni OFF: Nei giorni OFF ripartisci a piacere i nutrienti, ma ricordati di rispettare la quota calorica stabilita!

Giorni ON: Il timing dei nutrienti è molto utile nei giorni in cui ti alleni, dopo l’allenamento hai una migliore sensibilità all’insulina e proprio questo è il momento ideale per assumere un quantitativo importante di carboidrati /glucidi e di proteine
( per merito del loro effetto anti-catabolico, soprattutto quando sei in restrizione calorica).

CONCLUSIONI PRATICHE!

Noi ti consigliamo di assumere almeno il 60-70% della tua quota di carboidrati a ridosso dell’ allenamento, quindi prima e dopo l’allenamento!

Perché prima e dopo l’allenamento?! Perché questi sono i momenti migliori per assumere questo importante macronutriente e per massimizzare il risultato finale.

Ricorda che nell’arco della giornata puoi ripartire il resto della quota come meglio credi!

Per quanto riguarda le proteine ti consigliamo di assumerne una buona quota post-workout, 20-30gr andranno benissimo! È in questo modo che attivi tutti i processi che portano alla sintesi proteica ed è sempre in questo modo che puoi favorire un effetto anti-catabolico per i tuoi muscoli!

I grassi puoi inserirli a piacimento nel corso della giornata, ma non scordarti di rispettare la tua quota lipidica giornaliera !

NOTA: Quello che ti serve sapere è che il timing dei nutrienti è un tassello in più che ti permette di massimizzare i risultati, ma ricordati che il grosso del lavoro deve essere fatto dal deficit calorico, più o meno marcato, e dalla ripartizione dei macronutrienti su base giornaliera e settimanale!!

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e ti aspettiamo nel prossimo articolo!

Ci auguriamo che questo argomento possa permetterti di vivere più serenamente la gestione dei pasti e che possa farti capire in che modo l’allenamento risulti, ancora una volta, connesso alla tua alimentazione ed ai tuoi risultati. 

it_ITItalian